Manduria punta sul Bello
e sceglie di far conoscere le sue indiscusse ricchezze a un pubblico nazionale ed internazionale di viaggiatori, visitatori, estimatori, professionisti del turismo, tour operator…., amanti del bello e dell’avventura.
Per farlo si presenta alle grandi manifestazioni dell’industria del turismo quali la Bit di Milano, e in questi giorni l’ITB di Berlino, facendosi rappresentare dal libro Manduria – Storia, natura e tradizioni nella terra del Primitivo di Tonino Mosconi e Lidia Arcella. Il libro è parte del progetto Tesori Nascosti che punta l’attenzione sul bello ma poco noto del territorio italiano, raccontando realtà spesso non evidenti ma meritevoli di interesse perché depositarie di vere e proprie eccellenze storiche ambientali e culturali. Un omaggio al territorio che in questo caso Manduria ha colto e fatto suo utilizzando il libro a lei dedicato per promuovere e valorizzare le sue risorse. Nei prossimi giorni il libro sarà presente anche alla Fiera Pessima di Manduria rivolgendosi alla gente del luogo per cantare la terra a chi la vive e la rende produttiva, per risvegliare l’amore e l’orgoglio per le proprie radici… fondamento della propria identità personale.
Manduria città antica e meta turistica
La presentazione del sindaco di Manduria – Roberto Massafra
Riassumere in poche pagine la Storia, la Natura e le Tradizioni di una Città tanto antica e dal passato così glorioso come Manduria potrebbe apparire a prima vista un obiettivo troppo ambizioso. A giudicare dal risultato ottenuto, possiamo senz’altro affermare che l’opera di Tonino Mosconi e Lidia Arcella non solo ha raggiunto lo scopo, ma, grazie alla chiarezza e semplicità di linguaggio ed alla meravigliosa documentazione fotografica, è destinata a divenire il biglietto da visita della nostra città, la guida da cui potranno partire tutti coloro che vorranno poi usufruire e godere di singoli aspetti della variegata proposta turistica che Manduria è oggi in grado di offrire: dal Parco Archeologico alla Riserva Naturale, dalle bellezze architettoniche alle prelibatezze eno-gastronomiche, dagli sconfinati vigneti al mare azzurro e limpido come in pochi altri posti in Italia. […] Non mi resta che augurare ai lettori ed ai gentili ospiti una buona permanenza nella nostra Terra, in compagnia di questo libro e di un… buon bicchiere di Vino Primitivo.